- lega
- 1lé·gas.f. AU1. alleanza tra stati, città, comuni per la difesa di interessi politici, militari, economici e sim.: formare, stringere una lega, lega attica, lega difensivaSinonimi: coalizione, confederazione, federazione.2a. associazione fra privati o enti per fini economici, politici e sociali | TS stor. tra la fine del XIX sec. e l'inizio del XX, organizzazione di lavoratori prima della formazione dei sindacati veri e propriSinonimi: alleanza, 2cartello, coalizione, società, 1unione.2b. AU associazione tra più istituzioni o persone private a scopo umanitario o di ricerca scientifica: lega per la protezione degli animali2c. TS sport associazione che coordina diverse società sportive e controlla il regolare svolgimento dei campionati: lega calcio, lega basket3. CO Lega Nord | Lega delle Cooperative4a. CO accordo tra due o più persone spec. a scopi illeciti4b. CO l'insieme di tali persone: una lega di malviventiSinonimi: 1banda, combriccola, combutta, consorteria, conventicola, cosca.5. TS stor. nell'antica repubblica fiorentina, ciascuno dei gruppi di comuni e di popoli in cui era diviso il contado6a. TS chim., metall. materiale ottenuto dalla fusione di due o più metalli o anche di un metallo con elementi non metallici: lega di rame e stagno, cerchioni in lega; metallo di buona, di cattiva lega, quello costituito da componenti più o meno pregiati | CO fig., spec. spreg., natura, carattere, indole: quei due sono della stessa lega6b. TS metall. quantità di metallo vile che viene aggiunta al metallo nobile7. TS psic. → fusione\DATA: av. 1313 nell'accez. 7.ETIMO: der. di 1legare.POLIREMATICHE:lega anseatica: loc.s.f. TS stor.lega delio-attica: loc.s.f. TS stor.Lega delle Cooperative: loc.s.f. COlega doganale: loc.s.f. TS econ.lega grigia: loc.s.f. TS stor.lega italica: loc.s.f. TS stor.lega leggera: loc.s.f. TS chim., metall.lega linguistica: loc.s.f. TS ling.Lega Lombarda: loc.s.f.Lega Nord: loc.s.f. CO TS polit.lega santa: loc.s.f. TS stor.————————2lé·gas.f. TS metrol.unità di misura della distanza usata in passato, e talvolta ancora oggi, con differenti valori a seconda del paese\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. leuca(m), di orig. celt.
Dizionario Italiano.